RESPONSABILITA’ SOCIALE
Gestire l'impatto sociale del nostro operato con efficacia è parte integrante della visione strategica di GEOWEB. Si declina nel costante investimento in ricerca e in aggiornamento per mantenere altissimo il livello dei nostri servizi, in presenza e in partecipazione agli eventi che possono formarci a elevare sempre più le competenze dei professionisti iscritti al nostro portale, nella generazione di un ecosistema che consenta lo scambio delle conoscenze e delle esperienze.
Il nostro impegno si vuole tradurre in un modus operandi per contribuire al miglioramento dei nostri quartieri, delle nostre città, del nostro ambiente, del nostro Paese. La responsabilità sociale di GEOWEB è la convinzione di poter partecipare a formare una società migliore.
Attività Sociali
IX Edizione - Premiazione Concorso Nazionale "I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L'ACCESSIBILITÁ"
L'8 giugno 2021, il Presidente Marco Nardini ha partecipato, da remoto, alla Cerimonia di Premiazione del Concorso Nazionale "I futuri geometri progettano l'accessibilitá", organizzata da Fiaba Onlus, giunta alla sua IX° edizione.
Durante la cerimonia ha voluto ricordare ai ragazzi e alle ragazze degli Istituti CAT che la loro generazione di futuri geometri sará quella che cambierá il modo di lavorare della Categoria, attraverso attivitá piú smart e innovative. Inoltre, ha annunciato che GEOWEB metterá a disposizione degli Istituti, i servizi ad alto valore tecnologico del portale GeoSDH, per la prossima edizione del Concorso Nazionale.
(Comunicato Stampa)
VIII Edizione - Premiazione Concorso Nazionale "I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L'ACCESSIBILITÁ"
Il 12 novembre 2020, il Presidente Marco Nardini e il Direttore Generale di GEOWEB, hanno partecipato, tramite la piattaforma online ZOOM, alla Cerimonia di Premiazione del Concorso Nazionale "I futuri geometri progettano l'accessibilitá", organizzata da Fiaba Onlus, giunta alla sua VIII edizione.
Il concorso, suddiviso in quattro categorie (spazi urbani, edifici pubblici e scolastici e strutture per il tempo libero), ha visto il coinvolgimento di oltre 300 studenti che, nonostante le difficoltà del lockdown, hanno progettato, con gli strumenti della didattica a distanza, un intervento di abbattimento delle barriere architettoniche in un’area da loro individuata.
(Comunicato Stampa)
XVIII edizione della "Giornata Nazionale FIABADAY per l'Abbattimento delle Barriere Architettoniche"
Il 4 ottobre 2020 GEOWEB ha partecipato alla XVIII edizione della "Giornata Nazionale FIABADAY per l'Abbattimento delle Barriere Architettoniche – Per me il lockdown non è finito”.
Il Presidente Marco Nardini è intervenuto sul tema della scuola e della formazione.
(Comunicato Stampa)
XVII edizione della "Giornata Nazionale FIABADAY per l'Abbattimento delle Barriere Architettoniche"
Il 6 ottobre 2019 GEOWEB ha partecipato alla XVII edizione della "Giornata Nazionale per l'Abbattimento delle Barriere Architettoniche - FIABADAY". Il Presidente Marco Nardini è intervenuto sul tema della scuola.
(Comunicato Stampa)
VI Edizione - Premiazione Concorso Nazionale FIABA ONLUS "I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L'ACCESSIBILITA’"
Il 5 giugno 2018, GEOWEB ha partecipato alla Cerimonia di Premiazione del Concorso Nazionale "I futuri geometri progettano l'accessibilità”, organizzato da Fiaba Onlus, giunta alla sua VI edizione.
Il Progetto si propone di avvicinare e coinvolgere, fin dall’età scolare, gli studenti ad una progettazione innovativa che sia fruibile per “tutti” sensibilizzando sul tema dell'abbattimento delle barriere architettoniche, siano esse materiali o immateriali. In tale contesto, risulta fondamentale comprendere la necessità e l’importanza di ispirarsi ai principi cardine dell’Universal Design e della Total Quality.
(Comunicato Stampa)
FIABADAY 2017 - 15a GIORNATA NAZIONALE
GEOWEB S.p.A., è tra i protagonisti della XV edizione del FIABADAY "Giornata Nazionale per l'Abbattimento delle Barriere Architettoniche". L'edizione 2017, con la quale si intende sottolineare l'importanza della formazione nella realizzazione di una società aperta, inclusiva e coesa, in grado di garantire la partecipazione attiva di tutte le persone, vede come protagonisti gli educatori, i giovani, gli studenti e la formazione, come strumento per superare tutte le barriere culturali, vera causa di discriminazione.
(Comunicato Stampa)
CONCORSO NAZIONALE FIABA ONLUS "I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L'ACCESSIBILITA’": ABBATTERE LE BARRIERE - UN IMPEGNO COMUNE
Giunge alla sua V edizione il progetto sociale di FIABA Onlus "I futuri geometri progettano l'accessibilità", la cui Cerimonia di premiazione si è svolta il 7 giugno 2017, a Roma.
Un appuntamento di massimo rilievo che, ormai da anni, FIABA Onlus promuove allo scopo di sensibilizzare le istituzioni pubbliche e private, unitamente alla cittadinanza, sul tema dell'abbattimento di tutte le barriere, siano esse materiali o immateriali.
(Comunicato Stampa)
FIABA – 14a Edizione FIABADAY
Si celebra la XIV edizione della "Giornata Nazionale FIABADAY per l'Abbattimento delle Barriere Architettoniche". La Campagna di Sensibilizzazione è "Raccontiamo l'inclusione… Coloriamo il mondo", scelta per sottolineare l'impegno di FIABA nel voler coinvolgere tutti i cittadini, nella loro diversità, a considerare la tolleranza, l'integrazione e l'accoglienza quali valori ineludibili per lo sviluppo di una società aperta, inclusiva e coesa, ed in grado di garantire la partecipazione attiva di tutte le persone.
Il concorso nazionale progetto formativo "I Futuri Geometri Progettano l'Accessibilità" è arrivato alla quarta edizione e ha prodotto l'emanazione della PdR/Uni che detta le linee guida sull'accessibilità, nata in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati e i tecnici dell'Uni, ora in consultazione pubblica fino al 9 ottobre. Presenti all’evento, Marco Nardini - Presidente GEOWEB e Consigliere CNGeGL – e Irio Dominici - Responsabile Infrastrutture Tecnologiche e Approvvigionamenti di GEOWEB.
(Comunicato Stampa)
FIABA – L’ACCESSIBIILITA’ NEL NOSTRO PAESE SECONDO I FUTURI GEOMETRI
E’ giunto alla sua quarta edizione il progetto sociale di FIABA Onlus “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, la cui Cerimonia di premiazione si è svolta mercoledì 8 giugno 2016 presso la sede CIPAG, a Roma. Con la finalità di creare la cultura dell’accessibilità coinvolgendo i “geometri del futuro”, è nata la collaborazione tra FIABA, CNGeGL e GEOWEB. Tema principale della giornata: l’abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi urbani, negli edifici pubblici e scolastici, nelle strutture per il tempo libero. Di questo ne hanno discusso il Presidente GEOWEB e Delegato del CNGeGL, Marco Nardini, e l’AD GEOWEB, Antonio Bottaro, incaricati di consegnare i premi ai 12 studenti i cui progetti hanno prevalso sui 29 presentati dalle 52 scuole iscritte al Concorso.
FIABA PREMIA I FUTURI GEOMETRI
Il 4 giugno 2015 si è svolta a Roma, la cerimonia di premiazione del Progetto Nazionale che ha coinvolto 41 Istituti di tutta Italia e i relativi Collegi Provinciali e Territoriali. L'iniziativa è stata ideata da FIABA (www.fiaba.org) e patrocinata dal Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, dalla Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri e sostenuta da GEOWEB e FIAT Autonomy. Il Progetto è parte integrante della Campagna di sensibilizzazione della 13° Giornata Nazionale FIABADAY "Educhiamo alla diversità ... formiamo il nostro futuro" e, per questo, intende stimolare fin dall’età scolare i futuri progettisti sulla necessità di rendere l'esistente universalmente fruibile e fornire loro gli strumenti per costruire il nuovo ad accessibilità globale.
LA FIABA DEI GIOVANI GEOMETRI
L'edizione 2014 del Progetto Nazionale "I futuri geometri progettano l'accessibilità", fortemente voluta per la seconda volta dal Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, e realizzata in collaborazione con FIABA (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche), ha coinvolto 28 Istituti Tecnici, settore Tecnologico, Costruzioni, Ambiente e Territorio. Gli studenti hanno redatto 14 progetti sull'accessibilità riguardanti parchi urbani, impianti sportivi, siti archeologici, percorsi urbani ed edifici scolastici delle loro città. GEOWEB ha sostenuto questa iniziativa consentendo a una fiaba speciale di poter essere nuovamente raccontata.
TERMOLI SOGNA CON GEOWEB
Il 5 aprile 2014 è stato inaugurato a Termoli (CB) il monumento “Sogno”, realizzato con il contributo di GEOWEB S.p.A.. Dai suoi 7 metri di altezza, si erge nel punto esatto in cui si incrocia il 42° parallelo e il 15° meridiano, omaggiando il Genio dell’uomo e la sua unica capacità di determinare e rappresentare gli spazi. L’evento ha chiuso i lavori del secondo convegno internazionale di AGIT (Associazione Geometri Italiani Topografi) tenutosi a Campobasso il 4 e il 5 aprile nel corso del quale sono intervenuti il Presidente della Regione Molise, Paolo Di Laura Frattura, il Sindaco di Campobasso, Paolo Romeo, il Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, Maurizio Savoncelli e l’Amministratore Delegato di GEOWEB S.p.A. Francesco Gerbino.